- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
La ricetta della pecora alla callara ( o “aiju cutturo”alla cottora) affonda le proprie radici nella tradizione pastorale ormai, ai più, dimenticata.
E’ Legata indissolubilmente alla pratica della pastorizia transumante, fenomeno che consiste nello spostamento periodico del bestiame soprattutto, ma non esclusivamente, ovino fra due aree di pascolo situate una in pianura e l’altra in montagna con lo scopo di provvedere in primis un buon pascolo al bestiame durante tutto l’arco dell’anno, ma soprattutto come attività di commercio.
Praticata lungo le strade pubbliche, al bordo delle quali le pecore potevano pascolare, oppure lungo tutti i tratturi, che altro non sono che gradi strade d’erba tracciate dal transito del bestiame.
La “callara” è l’antico paiolo che una volta veniva appeso alla catena del camino. Nella nostra civiltà antica ogni piatto veniva cucinato direttamente sulla fiamma viva. Questi grandi pentoloni in rame, con il passare del tempo, assumevano una colorazione tendente al nero, a causa delle bruciature dirette della cottura.
Grazie ai suoi tempi di preparazione e cottura molto lunghi, alle sfumature di vino, e alle spezie profumate, venivano rese squisite quelle carni, che altrimenti sarebbero rimaste indigeste o poco appetitose.
Poiché per i pastori le pecore rappresentavano l’unico sostentamento, nonché primaria merce di scambio, esse non dovevano presentare storpiature o malattie.
Al contrario, appunto, esse venivano “sacrificate” per la preparazione di questo antico pasto, entrato a far parte delle nostre radici enogastronomiche più forti e sentite.
Numerose le sagre, fra le più note, nel teramano, senza dubbio quella di Macchia da Sole di Valle Castellana.
Si preparava all’aperto, come capita tutt’oggi durante le manifestazioni o celebrazioni, perlopiù paesane.
Ricetta:
ingredienti, per 6-8 persone
· 3kg di carne di pecora, magra
· Cipolla
· Carte
· Sedano
· Rosmarino
· Peperoncino
· Aglio
· Salvia
· Timo
· Pomodori maturi
· Pepe
· Vino bianco
· Olio
Ridurre la carne a mo’ di spezzatino, riporla nella pentola (alta e molto capace), ricoprirla di acqua e vino e far bollire per almeno un’ora.
Man mano che inizia a bollire, togliere la schiuma della carne, anche continuamente, se necessario.
Passata un’ora, cambiare l’acqua di cottura, e proseguire per almeno un’altra mezz’ora. (i tempi di cottura così lunga garantiscono una tenerezza della carne che la renderà squisita al palato)
Tritare finemente gli odori e far soffriggere.
Unire la carne scolata, con l’aggiunta degli altri odori, interi o sminuzzati.
Aggiungere altra acqua e vino e continuare la cottura a fiamma molto bassa per ancora un’altra ora e mezza, aggiungendo anche i pomodori.
Il sapore rustico e vigoroso vi porterà indietro nel tempo, e vi renderà partecipi di una delle nostre più grandi e suggestive tradizioni.
Un omaggio alla nostra Storia.