- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
Nel secolo passato capitava spesso di vedere le donne abruzzesi che indossavano collane di corallo, soprattutto nella zona del teramano. Collane che quasi sempre le donne ricevevano in dono dalla suocera qualche giorno prima delle nozze con l’augurio dei migliori auspici per la nuova coppia di sposi, a cui la futura suocera associava una frase propiziatoria ““Ije te l’appenne, ije te l’allacce, a la fine dell’anne nu fije maschie”.
Un’altra colorita filastrocca era: “Nghe la cullane rosce e grosse te vasce cchiù che posse, nghe la cullane rosce e grosse te leve pure l’osse, nghe la cullane rosce e grosse te porte là la fosse”.
Ed è a Giulianova, nel 1884, che la famiglia Migliori, avendo compreso l’importanza e il valore del corallo, dopo aver imparato le tecniche di lavorazione a Torre del Greco e a Livorno, aprì un laboratorio per mettere in pratica una tecnica del tutto particolare: “lo sfaccettato”, attirando artigiani che provenivano da tutta Italia e che ben presto diventò famosa in tutto il mondo.
Famose erano le collane, che avevano grandi pietre rosse o di gradazioni diverse che andavano dall’arancio al rosa, oppure potevano avere pietre più sottili, che si avvolgevano intorno al collo con più giri, anche con la funzione di scacciare "il malocchio".
Il laboratorio dove si lavorava il corallo ha funzionato fino al 1935 e si trovava nel viale dello Splendore; vi lavoravano fino a 150 dipendenti e quasi tutte donne.
A seguito del conflitto mondiale, la produzione di queste pietre entra in crisi, ma alcuni intrepidi giuliesi continuarono la tradizione lavorando monili intagliati a mano quali cammei, rosari e collane per i committenti locali.
Una delle discendenti, la signora Margherita Migliori, che ha vissuto a "Villa Migliori" fino alla vecchiaia, amava spesso aprire le porte a giornalisti e a chiunque volesse fare delle ricerche sulla sua famiglia ed è grazie a lei che sappiamo che agli angoli della sua abitazione vi erano, fino a un po' di tempo fa, residui di corallo, che erano stati scartati dal laboratorio vicino.
Lei stessa ha raccontato, in un'intervista che le è stata fatta da uno dei tanti studiosi che hanno potuto visitare la sua dimora, che il colore rosso dei decori del pavimento, costituito di mattonelle in graniglia, era stato realizzato con la polvere del corallo del loro laboratorio che suo padre aveva inviato al produttore di quei pavimenti.
Tutta la villa parla del corallo, dalla pavimentazione a una strofa di un antica poesia incisa sulla parete del salone che i Migliori dedicarono alla loro attività: “Giù, nel mare profondo, per mani operose, vai corallo pe’l mondo ad adornar le spose”.
Nel 2016 sono stati trovati al suo interno alcuni documenti relativi al commercio dei preziosi, risalenti agli inizi del 1900, che sono conservati nella Biblioteca di Palazzo Bindi.
Foto del quadro di Pasquale Celommi “Tornando a casa”
Sempre a in questa Villa, nel 1860, soggiornò il re Vittorio Emanuele, pochi giorni prima dell’incontro a Teano con Garibaldi. Ma allora i proprietari della villa erano i Duchi Acquaviva d’Aragona, e in memoria di questo avvenimento resta un monumento costruito in Piazza Belvedere e realizzato dallo scultore locale Raffaello Pagliaccetti.
A cura di Fabiola Carusi
Foto tratta dal Catalogo Beni Culturali della Soprintendenza