- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
Tra le altitudini del nostro versante teramano, passando dal Gran Sasso d’Italia ai monti Gemelli, le nostre montagne offrono nella stagione invernale, con le numerose infrastrutture presenti sul territorio, la possibilità di praticare diverse attività sportive.
Ai Prati di Tivo, storica località sciistica del nostro Gigante Bianco, si possono praticare gli sport invernali da sempre più amati quali lo sci, lo sci di fondo, le ciaspolate, sci alpinismo e sci di fondo ma si possono fare anche nuove esperienze, come lo splitboard e lo snowkite.
Con le ciaspole, cioè le racchette da neve si può percorrere tutto il crinale dell’Arapietra con un panorama mozzafiato che si apre sul Peretone e la catena orientale del Gran Sasso. Un tempo queste racchette da neve erano costruite con materiali naturali ed erano utilizzate soprattutto da cacciatori e contadini, erano grandi o piccole a seconda dell’ambiente: sulle Alpi esistevano ciaspole a forma di fagiolo, di piccole dimensioni, adatte a nevi dure, mentre in Canada e nei boschi nevosi del continente americano si usavano grandi racchette intrecciate, per non affondare nella neve spolverina.
Le ciaspole moderne hanno un vantaggio rivoluzionario: hanno i talloni liberi. La racchetta è legata solo nella parte anteriore del piede e il piede sale e scende come se si camminasse senza, mentre la ciaspola scivola sul terreno. È simile al movimento dello sci di fondo, questo rende la ciaspolata naturale. Con le ciaspole, dotate tutte di ramponcini per non scivolare nella neve dura o ghiacciata, si possono raggiungere luoghi di montagna un tempo riservati agli scialpinisti. Attività adatta a tutti da considerare solo più faticosa di una camminata normale, per cui è buona regola ridurre leggermente la lunghezza di un percorso rispetto a una camminata estiva.
Lo Splitboard, invece, è una disciplina che nasce negli Stati Uniti a metà degli anni ‘90, ed è uno sport facilissimo da praticare, dove con una tavola da snowboard che si divide a metà formando due pezzi separati, permettendo di risalire i pendii con la tecnica dello scialpinismo. Quando si arriva in cima le due estremità tornano ad unirsi per formare la tavola da snowboard originale e scendere con la tecnica del freeryde. Ci sono percorsi adatti a questa disciplina da Fonte Cerreto a Prati di Tivo.
Lo snowkite ha una storia che nasce dai sogni di un bambino: Dieter Strasilla era, infatti, solo un bambino quando per la prima volta si trovò a leggere un libro intitolato: "Dal volo degli uccelli al volo umano", scovato per caso nella sua libreria. In un attimo quella del volo diventò la sua ossessione, tanto da portarlo ad innamorarsi delle idee e degli esperimenti di Otto Lilenthal, conosciuto anche come “the flying man”, nonché pioniere dell’aviazione su mezzi ultraleggeri.
È grazie agli studi di Lienthal, alla disponibilità della madre sarta e alle competenze del fratello, per anni impiegato della NASA negli Stati Uniti, che Strasilla inventa così un nuovo sport: lo snowkite. Realizzando il sogno di farsi trascinare sulla neve dal vento. E’ una disciplina che sfrutta la forza del vento e per poterla praticare basta un imbracatura, un paio di sci o snowboard, un aquilone, un po' di vento, la neve e coraggio. Lo snowkite è considerato uno sport acrobatico, anche se può essere praticato da tutti.
Nell'alternarsi di un paesaggio maestoso e solenne, come quello del Gran Sasso, a un paesaggio più rilassante, come quello dei Monti Gemelli, ciò che resta nel cuore dei visitatori e amanti degli sport invernali è sicuramente la bellezza di questo paesaggio “forte e gentile”.