- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
E’ a Teramo, poco distante da piazza Garibaldi, esattamente sul colle di San Venanzio, che ha origine la bellissima storia del Castello della Monica.
Un castello di origine recente, ma che a prima vista sembra appartenuto a epoche lontane e che si erge sui ruderi dell’antica chiesa di San Venanzio.
Lo stile del castello è composito e include elementi romanici, gotici, medievali, con ricchezza di torri, archi e decorazioni. Lo stesso Gennaro della Monica scrisse : “Non si tratta di un esempio di revival gotico propriamente detto, ma è, per più aspetti, rappresentativo della cultura figurativo-letteraria e della sensibilità del Settecento e dell’Ottocento. Il complesso prende lo spunto dal gusto settecentesco del pittoresco, si alimentò dell'ideologia romantica stimolata dalla riscoperta del castello - e del Medioevo - il tutto in forme e decorazioni attinte con molta libertà e inventiva dal repertorio gotico con contaminazioni moresche”.
Il castello era la dimora dell’artista e lui passo' l’intera vita ad abbellirlo e a dipingere ogni singolo angolo del suo palazzo. E' neogotico ed è stato costruito dall’architetto, scultore e pittore Gennaro della Monica. Egli decise di iniziare la sua costruzione nel 1889 e la portò a termine nel 1917.
Il motivo per cui ci mise molto tempo per finire di costruirlo, è da accreditare a una predizione di una zingara, che gli disse che quando avrebbe terminato la costruzione delle sua dimora, egli avrebbe cessato i vivere. Decise, quindi, di ampliare la costruzione del palazzo aggiungendo il borgo, con due edifici dall’aspetto decadente e mediovale, con l’aggiunta di una dipendenza di servizio e dei giardini a terrazzo.
Nel borgo vi era anche una fornace, la fornace Salvatori, dove furono prodotti tutti i mattoni per le case. Passeggiando per le sue vie, grazie alla cura dei minimi particolari - dagli architravi, alle finestre, alle volte, cancelli e affreschi - si aveva l’impressione di trovarsi all’interno di una vera e propria cittadina medioevale.
Vi è un'ulteriore leggenda che ci narra di affreschi e statue che rappresentano cavalieri templari e crociate, di guerre sacre, di religione. Ci sono delle foto d’epoca con Della Monica vestito da monaco, nel giardino della sua dimora.
All’interno del castello, Gennaro Della Monica, collocò il suo studio, dove raccolse una enorme enorme quantità di appunti, studi e disegni, realizzati nel corso della costruzione dell’intero edificio.
Dopo la morte di Gennaro Della Monica (sopraggiunta nel 1917) fu Vincenzo Bindi, lo storico dell’arte nativo di Giulianova, a proporne per primo l’acquisizione da parte del Comune per destinarlo a sede del Museo civico. La proposta però, criticata da più parti, fu subito accantonata. La proprietà rimarrà in mano agli eredi di Della Monica fino al 1978, quando il nipote dell’artista, con lo scopo di evitare che il castello venisse suddiviso tra tutti gli eredi e quindi frazionato, decise di cedere l’intera proprietà al Comune di Teramo.
Per molti anni il castello è stato lasciato in uno stato di totale abbandono, fino a quando gli interventi di alcune associazioni di cittadini e dell’esperto critico d’arte Philippe Daverio hanno saputo riportare l’attenzione su questa meravigliosa costruzione. I primi lavori di restauro iniziano nel 2000, poi ripresi nel 2015 e terminati definitivamente quest’anno.
A cura di Carusi Fabiola
Foto di Ilaria Riccioni