- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
Questo borgo, con la sua porta che si affaccia sul mare, è il paese da cui nasce e si sviluppa la più nota località balneare Roseto degli Abruzzi.
Nei secoli passati, a causa delle incursioni saracene, le coste erano totalmente disabitate. Solo ogni tanto vi erano delle torri di avvistamento saracene che avevano funzione difensiva, mentre i primi insediamenti abitativi si trovavano sulle colline.
Quando Montepagano si trovò ad essere sotto il Regno di Napoli, Cesare Bonaparte, decise di ampliare il territorio attraverso una riforma amministrativa del 24 Gennaio 1807. Nel corso del 1800, con la bonifica della costa e il graduale trasferimento delle famiglie sulla costa, dovuto anche alla costruzione della ferrovia, il paese perse la sua importanza e divenne una frazione del comune di Roseto degli Abruzzi.
La peculiarità di questo borgo è che ha tre porte: Porta da sole, Porta da Borea e Porta da Piedi.
- Porta da sole, è la porta che con la sua meravigliosa vista mare fornisce agli occhi di chi la attraversa un paesaggio che resta dipinto nell’anima. Essa è in laterizio ed ad arco tutto sesto con un piccola terrazza che si affaccia sul mare
- Porta da Borea, si trova nella parte centrale del paese e in passato essa era la porta di ingresso al paese, per cui, chiunque entrava doveva pagare il dazio. Essa è in laterizio e pietre e ha un doppio arco.
- Porta da Piedi, anch’essa in laterizio e con arco a tutto sesto, situata ad oriente e si affaccia sulla cittàdina di Roseto
Foto : www.eccellenzedabruzzo.it - Montepagano / www.visitroseto.it - Porta da sole - Porta da Borea -
Le chiese
Nei secoli passati 28 erano le chiese che hanno popolato il borgo e attualmente ne restano quattro: la chiesa di Santa Maria della Misericordia, la chiesa di San Liberatore, chiesa di Sant’Antimo, Chiesa di San Rocco
- La chiesa di Sant’Antimo con il suo grande campanile, caratterizza la città e si trova ala centro del borgo. Essa fù costruita a metà del 1400 e attualmente restano pochi resti intorno al campanile, che invece resta intatto. Con i rintocchi della campane, che erano all’interno della torre, durante tutto il periodo in cui le popolazioni subivano le incursioni da parte dei saraceni, si avvisavano le popolazioni locali dell’arrivo del nemico, proveniente dal mare.
- La Santa Maria della Misericordia risale alla fine del 1500 e fu costruita a seguito di un evento miracoloso, in cui l’immagine della Madonna iniziò a piangere. Ciò che richiama l’attenzione in questa chiesa è sicuramente la sua cupola, che è la più grande nella provincia di Teramo.
- La chiesa di San Liberatore, situata fuori dal centro cittadino, è quella di più recente costruzione e potrebbe risalire, secondo quanto è scritto su di un mattone esterno alla chiesa, al 1713. La sua architettura esterna sicuramente molto lineare e sobria.
- La chiesa di San Rocco, è un po' al di fuori del centro storico, esattamente infondo alla via dedicata a San Rocco. Nel 1527, in quel luogo vi era un edicola votiva dove i fedeli chiedevano la protezione dalla peste. Solo nel 1915 vi fù costruita una piccola chiesetta, la cui costruzione è molto semplice e lineare. I mattoni sono in laterizio, il portone è di legno e vi sono due finestre lateralmente al portone.
Foto : paesiteramani.it - Campanile di Sant'Antimo - Chiesa di Santa Maria delle Misericordia - Chiesa di San Rocco / zaubee.com - Chiesa di San Liberatore
Feste e tradizioni
Ogni anno, in questo piccolo borgo, si svolge la più antica Mostra dei vini in Abruzzo tra l'ultima settimana di luglio e la prima di agosto, che anima le vie del paese rendondolo ancora più accogliente.
La Rievocazione della Trebbiatura con tutti i macchinari ricostruiti in scala da artigiani locali, con un corteo e attori che raccontano la realtà storica del 1600 appartenente al mondo contadino
Il Montepagano Jazz Festival, da sempre il jazz è stato il protagonista delle serate musicali a Montepagano e Roseto degli Abruzzi, ciò grazie a un gruppo di musicisti e jazzisti di fama nazionale che vivono in questi due paesi, per cui è proprio grazie a loro che è nato questo festival che ogni anno ospita artisti di fama nazionale.
A cura di Fabiola Carusi