- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
Produzioni alimentari ed elaborazioni enogastronomiche, pratiche sociali ed eventi rituali, espressioni della cultura orale e conoscenze relative alla natura e al paesaggio sono avvicinati e vissuti assieme ai diretti portatori, agli abitanti e alle comunità grazie al progetto.
Valorizzare, promuovere e tutelare il grande patrimonio immateriale di cultura e tradizioni dell’area del Gran Sasso e dei Monti della Laga, facendo vivere al turista delle esperienze a diretto contatto con i custodi dei saperi locali. Questo l’obiettivo di Gran Sasso Laga ICH (Intangible Cultural Heritage), il progetto nato dal partenariato tra studiosi del patrimonio culturale abruzzese e progettisti per lo sviluppo locale, che coinvolge 8 Comuni montani del comprensorio ricadenti nell’area del cratere sismico 2009: Castelli, Colledara, Fano Adriano, Montorio al Vomano, Penna Sant’Andrea, Pietracamela, Tossicia e Arsita.
Finanziato dal Programma di Sviluppo Restart dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), il progetto “Gran Sasso-Laga ICH” si pone l’obiettivo di creare un inventario del patrimonio culturale immateriale, di consolidarne la trasmissione fra le generazioni e promuovere itinerari culturali originali per supportare l’incremento dell’attrattività turistica dei comuni coinvolti.
Il progetto, destinato a essere implementato, ha finora visto l’inserimento nel portale www.gransassolagaich.it di 24 beni immateriali, otto eventi legati alla valorizzazione degli stessi beni da parte delle comunità e otto esperienze da vivere con i depositari dei saperi locali: dai canti alla preparazione di particolari alimenti, dalla condivisione di tradizioni rituali alle conoscenze relative ai cicli produttivi del territorio, ereditati dal passato e oggi in possesso di un numero sempre più ristretto di persone.
Il patrimonio culturale dell’area è oggi, infatti, fortemente a rischio a causa dello spopolamento delle aree interne e della perdita della memoria individuale e collettiva, accelerata dalle conseguenze socioculturali ed economiche provocate dagli eventi sismici. “Gran Sasso Laga ICH”, nello spirito delle convenzioni UNESCO, promuove il valore e il potenziale di un’eredità culturale usata saggiamente come risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita: è questo patrimonio, infatti, che può risanare il tessuto di territori feriti e costituire un’eccellenza per antonomasia da cui ripartire, insieme ai beni monumentali e materiali che consacrano l’altra faccia del patrimonio culturale, l’ambito del tangibile.
L’obiettivo è arrivare all’elaborazione di un Protocollo del Turismo sostenibile, basato sulla reale conoscenza dei beni immateriali e sullo spirito di accoglienza degli attori locali, sulla volontà di condividere esperienze con il visitatore, su una migliore consapevolezza delle dinamiche di costruzione dell’attività turistica nei territori dell’entroterra.
Dopo le esperienze già promosse nel corso dell’estate a Pietracamela con il laboratorio di tintura naturale della lana, a Cerqueto con il laboratorio d’arte casearia sul pecorino e a Fano Adriano con l’esplorazione delle coltivazioni di montagna “Il cuore dell’Orto”, vengono proposte sempre nuove esperienze conoscitive dirette, costruire con gli abitanti del luogo. Arti e artigianato,.
La prossima esperienza proposta dal progetto sarà il 12 e 13 gennaio 2019 a Penna Sant’Andrea con il percorso “Per le case e le campagne”, itinerario di canto domestico dedicato al culto di Sant’Antonio Abate. Questo il suggestivo tema: all’imbrunire, nelle scure giornate invernali di gennaio, un gruppo di suonatori e cantori, strumenti in una mano, bicchieri di vino nell’altra, guidati da una figura vestita con un logoro saio e un cesto da questuante, inizia il suo lungo giro rituale per le case, saturando con suoni e canti le cucine delle abitazioni di campagna. É la squadra de “Li Sandandonijrë”, che celebra la ricorrenza di Sant’Antonio Abate portando la benedizione musicale alle famiglie e ai beni alimentari prodotti dai contadini durante la stagione fredda: le salsicce e le lonze, i prosciutti e gli altri derivati dalla lavorazione delle carni di maiale, ricevuti in dono assieme a formaggi e biscotti durante le loro visite augurali. In questa proposta i partecipanti potranno percorrere con i suonatori gli itinerari di questua, osservando da vicino una tradizione musicale e rituale che si svolge ogni anno in una dimensione domestica e privata, di difficile accesso. Sarà così possibile unirsi al gruppo e, al termine della serata, i sopravvissuti potranno tornare comodamente a casa a piedi o risiedere nelle confortevoli strutture ricettive del territorio. Gli itinerari avranno carattere totalmente estemporaneo, per cui è del tutto inutile chiedere da quale casa si parta e, soprattutto, dove si vada a finire…