- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
La costa teramana offre ai turisti appassionati di natura uno scrigno di biodiversità ricco di flora e fauna. Le riserve naturali, piccole oasi, biotopi e l’area marina protetta "Torre del Cerrano" deliziano lo sguardo dei turisti e visitatori, offrendo angoli di relax. Ovunque si possono ammirare il verbasco del gargano e la silene colorata, mentre il candido giglio di mare e la camomilla di mare li troviamo in pochissimi tratti della costa.
Capita spesso di incontrare specie di uccelli protette da leggi internazionali, quali il Fratino, il Corriere piccolo e grosso, il Piovanello Tridattilo, garzette, aironi e tanto altro ancora. La presenza di queste specie indica che le nostre spiagge sono salubri e ben preservate.
A Giulianova, lungo il molo sud, si trova una piccola e splendida “Oasi del Fratino e della camomilla di mare” , mentre a Roseto, passeggiando sulla spiaggia, ci si può immergere nella tranquillità e bellezza della Riserva del Borsacchio.
Un profumo di camomilla inebria i turisti e visitatori dell' Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare durante il periodo primaverile, mentre nella Riserva Naturale del Borsacchio, a Roseto degli Abruzzi, i gigli di mare, il verbasco del Gargano e tante altre specie floristiche nella bella stagione deliziano lo sguardo dei turisti.
Il Fratino è il vero protagonista della costa abruzzese e lo si può incontrare, in qualsiasi momento dell'anno, sia nella Riserva Naturale del Borsacchio che nell'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare a Giulianova.
A cura di Fabiola Carusi
Il Fratino ( Charadrius Alexandrinus)
Il Fratino, simbolo delle dune e della costa abruzzese, è un piccolo uccello, che ogni primavera arriva sulle nostre coste dall’Africa per iniziare quella che è la magia della vita, dell'amore e della riproduzione. Spesso torna negli stessi posti a cercare la propria compagna o compagno, iniziando sempre lo stesso rituale di corteggiamento. Il maschio inizia a scavare buchette sulla sabbia dove depositano dei piccoli pezzetti di legno e costruire il nido per la futura prole, e la femmina sceglie la buchetta che più le piace per deporre le sue uova. La nidificazione dura 24-28 giorni e al momento della nascita, i pulli ci impiegano solo qualche ora per essere in grado di iniziare a correre e procurarsi il cibo da soli, mentre per arrivare all’involo ci impiegano circa un mese.
La storia del Fratino è legata al leggendario Caradrio, un uccello bianco che secondo gli antichi greci visitava solo i giardini dei re. Il filosofo Platone parla del Caradrio come di un uccello ingordo a cui vengono paragonati gli uomini alla ricerca continua del piacere. Il Caradrio aveva anche poteri magici di guarigione: se posato sul letto di un malato poteva sanarlo da una malattia mortale, assorbendo tutte le cattive influenze per poi volare verso il sole, bruciandole.
La delicatezza, la bellezza, la resilienza, la tenerezza: tutto ciò si racchiude in questo piccolo animale simbolo delle coste abruzzesi.
Foto di Vincenzo Iacovoni